Con quali dimensioni i trasporti diventano eccezionali?

Per essere considerato un trasporto regolare deve rispettare le dimensioni e la massa stabilite dagli articoli 61 e 62 del Codice della Strada. Mentre quando si parla di trasporti eccezionali si parla di veicoli che sono autorizzati a muoversi sulla strada, nonostante superino i limiti concessi.
Le dimensioni dei trasporti eccezionali
Le misure di sagoma oltre alle quali un trasporto viene considerato un trasporto eccezionale, sono 16.50 metri di lunghezza, di 2.55 metri di larghezza (per i veicoli con temperatura controllata si può arrivare a 2.6 metri) e 4 metri di altezza.
Un fattore importante da tenere in considerazione è che le misure relative alla lunghezza sono comprensive di un eventuale rimorchio, potendo raggiungere i 18.75 metri in casi di particolari tipi di motrice con rimorchio.
Dimensioni massime dei trasporti eccezionali
Le dimensioni massime dei trasporti eccezionali non sono definite dal Codice della Strada, questo permette una grande libertà nell’organizzazione del trasporto. Ma perché non vengono stabiliti dei limiti massimi? Questo accade perché quando si parla di trasporti eccezionali è difficile stimare una lunghezza massima per ogni tipologia di trasporto, basti pensare che su strada è possibile trasportare pale eoliche, carrozze di treni e macchinari industriali, senza dimenticare i prefabbricati di grandi dimensioni, infatti, i servizi a cui si può accedere sono molteplici.
Ricapitolando:
- In caso di camion, con motrice e rimorchio, diventano trasporti eccezionali quando superano la lunghezza di 18.75 metri.
- Auto o trattori con semirimorchio o rimorchio diventano trasporti speciali quando superano i 16.50 metri.
Le tipologie di trasporto variano in base a peso e struttura del veicolo, tenendo in considerazione se ha un numero di assi superiori a quattro. Nel primo caso, il peso che permette di essere classificato come trasporto eccezionale è di 40 tonnellate, nel secondo caso di 44 tonnellate.
Quando un trasporto eccezionale supera certe dimensioni è indispensabile pianificare l’intero percorso con giorni, se non settimane di anticipo, e richiedere tutti i permessi. Per questo servono partner esperti che sappiano offrire servizi specifici, per non ritrovarsi in situazioni di difficoltà.
Trasporti eccezionali: le restrizioni di orario
Tutti i trasporti eccezionali non possono circolare in determinati momenti della settimana, perché a causa delle loro grosse dimensioni potrebbero creare disagio alla circolazione regolare.
Per questo, dal mezzogiorno del sabato o di qualunque giorno prefestivo, fino al lunedì o al giorno dopo la festività, la circolazione di trasporti eccezionali è interdetta su molte strade. Infine, in caso di trasporti speciali di particolari dimensioni la circolazione è autorizzata solo la notte.
Per far circolare un trasporto eccezionale sono necessarie delle autorizzazioni specifiche in cui vengono indicati tutti i dati della motrice e del rimorchio. Infine, visto che non tutti i veicoli hanno la necessità di essere utilizzati sempre come trasporti eccezionali, le autorizzazioni che vengono richieste non sono permanenti e sono caratterizzate da una durata variabile, da sei mesi a un anno a seconda del tragitto per cui si richiede il passaggio.